| Collegio Sant’Ignazio Via Ignatianum 98121 , Messina | Concluso
20 crediti ECM 2017
Questo seminario è un’occasione per affacciarsi al concetto Bobath che si propone nel panorama riabilitativo come strumento a disposizione dei professionisti della riabilitazione che desiderano lavorare con mani, mente e cuore al cammino che il paziente dovrà compiere verso il ritorno ad una qualità di vita soddisfacente. Il tema scelto per introdurre i partecipanti al concetto Bobath è il tronco, che ancora oggi ingiustamente trascurato e poco valorizzato e coinvolto nel trattamento fisioterapico, riveste invece un ruolo fondamentale nel recupero della capacità di effettuare spostamenti nel letto o nei passaggi posturali e, ovviamente, nel raggiungere e abitare la posizione seduta e la stazione eretta, nel recuperare e gestire in modo funzionale la deambulazione e le abilità di equilibrio e dinamicità che ognuno di noi sperimenta ed adopera quotidianamente. Saranno un’occasione per conoscere un modo di valutare e trattare il core anatomico e funzionale del corpo e per apprezzare il ragionamento e la complessità che sottende il concetto Bobath.
Docente: Dr ft De Giorgi Giovanni Fisioterapista, Based Bobath Instructor - I.B.I.T.A member e fisioterapista presso l’ospedale Don Calabria di Negrar (VR)
E’ un seminario pratico ed esperienziale, con attività didattiche fortemente interattive.
ARGOMENTI IN PROGRAMMA
1° giornata
- Organizzazione neurale del Controllo Posturale;
- Organizzazione antigravitaria del tronco;
- Valutazione e trattamento di un paziente da parte del docente;
- Problematiche del balance e controllo posturale;
- Proposte terapeutiche da seduto, per il controllo antigravitario e verso terra;
- Problemi Associati alla perdita dell'attività selettiva del tronco;
- Discussione sul caso clinico.
2° giornata
- Core stability come parte del controllo posturale;
- Il dolore scapolo–omerale nell’emiplegia;
- Valutazione e trattamento di un paziente da parte del docente;
- Il ruolo dell’arto superiore nella stazione eretta: il light touch;
- Tecniche di trattamento per il dolore scapolo-omerale;
- Discussione in plenaria su casi clinici;
- Valutazione di apprendimento finale.